Nel mondo del doppiaggio pubblicitario, la trasparenza e l’accuratezza sono fondamentali per garantire una giusta retribuzione ai professionisti della voce. La domanda cruciale è: come si verifica quante volte uno spot è stato trasmesso, così da calcolare i diritti di diffusione?

Fortunatamente, esistono strumenti tecnologici avanzati che semplificano questo processo, come AD Control e altre piattaforme di monitoraggio dei broadcast. Scopriamo di più su queste soluzioni e su come possono aiutare i doppiatori pubblicitari.

Il Ruolo del Monitoraggio degli Spot

Soprattutto quando si parla di radio e tele comunicati nazionali, i compensi per i doppiatori pubblicitari non si fermano al lavoro di registrazione: spesso includono una componente variabile, legata al numero di passaggi dello spot su radio o TV, ma anche piattaforme digitali. Monitorare con precisione queste trasmissioni è essenziale per assicurare un pagamento equo e trasparente.

Affidarsi esclusivamente alle informazioni fornite da agenzie o clienti può creare dati imprecisi: potrebbero esserci discrepanze, omissioni o errori. Ecco perché i professionisti, e noi di Speaker.it ci rivolgiamo a strumenti indipendenti di monitoraggio.

Gli Strumenti Indispensabili per il Monitoraggio

Tra i sistemi più utilizzati nel settore troviamo:

1. AD Control

AD Control è uno degli strumenti più affidabili per il monitoraggio degli spot pubblicitari. Utilizza la tecnologia di audio fingerprinting per identificare e tracciare automaticamente le trasmissioni degli spot.

  • Come funziona: carichi l’audio dello spot come riferimento e la piattaforma monitora le trasmissioni su TV e radio 24/7.
  • Cosa offre: report dettagliati con i dati di diffusione, suddivisi per canale, orario e località.
  • Perché è utile ai doppiatori: garantisce trasparenza nel conteggio dei passaggi e semplifica la negoziazione dei diritti.

2. Soundmouse

Un’altra piattaforma popolare, utilizzata per monitorare le pubblicità e tracciare contenuti audiovisivi. Soundmouse si distingue per la sua diffusione globale e per la facilità d’uso.

3. BMAT

Inizialmente concepito per tracciare l’utilizzo della musica, BMAT è oggi un alleato anche per il monitoraggio degli spot pubblicitari, grazie al suo sistema di riconoscimento audio avanzato.

4. AdMonitoring e Yacast

Altre due soluzioni tecnologiche che permettono di monitorare i passaggi pubblicitari, offrendo report chiari e dettagliati.

I Vantaggi di Utilizzare una Piattaforma di Monitoraggio

  1. Trasparenza: Verificare in autonomia le trasmissioni dello spot senza dover dipendere dai report del cliente.
  2. Calcolo preciso dei diritti: Ogni passaggio può essere contabilizzato in base agli accordi contrattuali, senza rischi di errore.
  3. Maggiore professionalità: Disporre di report dettagliati permette ai doppiatori e a noi studi di registrazione di negoziare con sicurezza e autorevolezza.

Ma non vi preoccupate!

Se vi rivolgete a noi di Speaker.it per l’ingaggio di uno speaker professionista, non dovete preoccuparvi di specificare la diffusione di quanto acquisterete perché la nostra offerta di prezzo include anche dei diritti di diffusione standard. Leggete le caratteristiche dei diritti che concediamo nell’apposita pagina PREZZO del nostro sito e se eventualmente dovesse servirvi un ampliamento dei diritti concessi saremo lieti di accordarvi un extra prezzo che più si adatta al vostro caso.

Carlo Flora

Carlo Flora

Professionista in materia di audio produzioni

Fondatore di Speaker.it . Dal lontano 1997 nel settore delle audio produzioni pubblicitarie. E’ speaker professionista con esperienza consolidata e saltuariamente scrive nel nostro blog.