Un podcast è un file audio che può essere pubblicato da privati o da aziende, fruibile dagli utenti mediante dispositivi quali smartphone, tablet o pc.
Si tratta di un valido strumento di business, in grado di accrescere esponenzialmente la notorietà di un brand.
Ovviamente un podcast aziendale deve essere fatto seguendo criteri ben precisi; l’audio prodotto deve risultare professionale per dimostrare la competenza e l’affidabilità dell’azienda.
Noi di speaker.it offriamo veri speaker professionisti per le tue produzioni audio: scegli la voce perfetta per il tuo podcast aziendale fra le tante a disposizione!
Ottieni la tua registrazione personalizzataCosa sono i podcast aziendali?
Come già accennato, un podcast è un contenuto audio fruibile online. A questo punto, è utile tentare di fare un rapido excursus sull’origine del termine: la parola podcast è composta da due vocaboli inglesi, pod (capsula) e cast (da broadcast, che significa trasmissione). Da ciò si evince che nasce come file audio scaricabile su un dispositivo e ascoltabile in un secondo momento anche senza connessione internet.
Sull’origine della parola, comunque, non vi è un parere unanime, e secondo alcuni studiosi si tratterebbe di un neologismo derivato da iPod, il lettore di musica digitale diventato celebre nei primi anni 2000.
Nonostante le incertezze sull’origine del termine, è importante non confondere un podcast con una trasmissione radio in differita o con un contenuto video poi trasformato in audio.
È facile comprendere come i podcast siano diventanti strumenti efficaci di marketing strategico, utili per raccontare la storia dell’azienda, promuovere prodotti e fare pubblicità a certi servizi.
Il podcast racconta qualcosa del brand e comunica i valori dell’azienda in maniera semplice e diretta. Produrre podcast aziendali permette quindi di creare contenuti audio variegati in grado di attrarre un certo numero di utenti.
Perchè i podcast aziendali sono importanti per le aziende?
Un podcast aziendale, o branded podcast, è lo strumento ideale per farsi promotore di iniziative sociali particolari, trasmettere valori e messaggi commerciali, e soprattutto fare brand awareness.
Stiamo vivendo un’epoca in cui l’immagine è centrale e in cui i contenuti audiovisivi sono sovrabbondanti, talvolta così tanto da creare disagio negli utenti. Restringere il campo ai soli contenuti audio può aiutare l’azienda a distinguersi e attrarre un pubblico consapevole, interessato a un genere di divulgazione meno invadente.
Un podcast non dovrebbe limitarsi a essere uno strumento pubblicitario. Deve invece rappresentare un’opportunità per dimostrare autorevolezza nel settore, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.
A differenza di un articolo o di un contenuto audiovisivo, che richiedono tempo e concentrazione, il podcast consente di fruire dei contenuti anche durante altre attività.
Come i podcast aziendali migliorano la brand awareness
Il linguaggio audio, se viene prodotto da uno speaker professionista, mette l’utente al centro dell’esperienza, che viene percepita come autentica e coinvolgente. Secondo dati statistici, la fruizione media di un podcast può arrivare anche a 20-30 minuti al giorno, ovvero una quantità di tempo nettamente superiore rispetto a uno spot pubblicitario classico.
Si deve sottolineare, inoltre, che le piattaforme per podcast sono ancora poco affollate, e questo permette all’azienda che decide di utilizzare questa forma di comunicazione di emergere in modo automatico.
Un podcast potrebbe risultare utile quando l’azienda ha bisogno di cambiare la propria immagine, oppure quando desidera parlare a fondo dei retroscena di un prodotto, di un servizio, o della propria storia.
Con un podcast è anche possibile offrire consigli, intervistare degli esperti o fare dei panel show (tavola rotonda).
I podcast come strumento di formazione interna
L’utilizzo del formato audio in ambito didattico non è certamente una novità, soprattutto negli ultimi anni, in cui abbiamo assistito a una digitalizzazione crescente dei processi formativi. È evidente che questo tipo di format risulta utile anche per la formazione interna aziendale.
Un podcast può essere ascoltato ovunque senza rivelarsi troppo impegnativo, ad esempio nei momenti di pausa o durante le attività manuali ripetitive. Oltre a questo, può essere caricato in modo capillare e con estrema facilità all’interno delle piattaforme aziendali.
I contenuti dei podcast diventano così degli strumenti idonei per il percorso formativo, mediante i quali non solo si apprendono le caratteristiche essenziali del lavoro, ma si possono ottenere insight diversi e ampliare le proprie competenze con interviste a esperti e colleghi.
Come creare un podcast aziendale efficace
Innanzitutto è essenziale scegliere contenuti originali e di alta qualità. Per farlo occorre verificare quale sia il target di riferimento, ovvero quale tipo di pubblico si desidera attrarre e quale sia l’utente medio.
Gli utenti che ascoltano i podcast generalmente sono interessati a temi molto specifici con un tasso di approfondimento molto elevato. Dunque, una delle regole d’oro per creare un podcast aziendale efficace consiste nel fornire informazioni dettagliate e approfondite. Qualsiasi sia il tema del file audio, occorre ricordare che la sua natura consente di sviscerare a fondo l’argomento, e dunque va sfruttata in pieno questa potenzialità.
I contenuti vanno selezionati con cura e devono essere affrontati in modo esaustivo ma non troppo ridondante. Si consiglia una durata massima di 30 minuti per mantenere l’attenzione dell’ascoltatore. Questo è vero in particolare per i podcast aziendali promozionali, dove la brevità può contribuire a creare un ricordo più forte nella mente dell’utente con poche frasi ad effetto.
Noi di Speaker.it mettiamo a tua disposizione speaker professionisti, italiani e madrelingua stranieri, in grado di adattarsi al tono e allo stile del tuo progetto. Dal timbro istituzionale e professionale a quello dinamico e friendly, offriamo una vasta gamma di soluzioni vocali su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Distribuzione e promozione del podcast aziendale
Affinché un podcast aziendale abbia successo, deve essere distribuito su varie piattaforme.
Generalmente i podcast vengono caricati su Spotify, che è una delle realtà più comuni per ascoltare file audio, ma ne esistono anche altre, come Google Podcast o Apple Podcast. La promozione tramite podcast passa anche attraverso i più noti social (Instagram, Facebook, Tik tok) e i servizi di messaggistica istantanea.
Spesso si crede erroneamente che il successo di una produzione audio dipenda dalla qualità delle informazioni veicolate, ma ciò che inizialmente attrae l’utente è il titolo accattivante. Per questo motivo non è affatto da sottovalutare la componente SEO dei titoli dei podcast, che consente al file audio di posizionarsi in maniera più visibile rispetto agli altri.
Infine, uno degli aspetti più discussi in fase di distribuzione riguarda il rilascio degli episodi. In realtà non c’è una regola precisa, alcuni pensano che sia preferibile rilasciare tutti gli episodi in una volta, poiché consente un ascolto immediato. Talvolta però è meglio rilasciare un episodio alla volta, specie quando non si è ancora creato un rapporto stabile fra azienda e utenti.
Le piattaforme, infatti, tendono a premiare i podcast in cui c’è un ritorno e una crescita progressiva degli ascoltatori, e il rilascio singolo è più indicato per ottenere questo risultato.
Affidarsi a Speaker.it ti garantisce un audio di qualità superiore e ti fa risparmiare tempo prezioso: con il nostro team di professionisti, avrai la possibilità di ricevere la registrazione finale entro 48 ore, pronta per essere distribuita sulle principali piattaforme come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.
Misurare il successo di un podcast aziendale
Esistono metriche e parametri specifici per misurare il successo di un podcast. Il principale è la retention, ovvero una percentuale che indica la media di tempo passata dagli ascoltatori su un solo episodio. Naturalmente, maggiore è il tempo di ascolto, più alto è il parametro in questione.
È importante tenere a mente però che il singolo ascolto ha molto più valore di una visualizzazione. Per questo non è possibile utilizzare le stesse metriche delle campagne video per i podcast. Scegliere di mettersi le cuffie e ascoltare un contenuto specifico per più di 20 minuti è molto diverso dal fare un click su un qualsiasi video. Significa che l’attenzione dell’utente è già orientata verso quel contenuto.
Se il settore è di nicchia, oltretutto, difficilmente il podcast avrà un volume di ascolto elevato, ma ciò non significa che non abbia ottenuto successo.
Il futuro dei podcast aziendali
Il mercato dell’intrattenimento è in crescita esponenziale, e secondo alcune previsioni, quello dei podcast supererà i 75 miliardi entro la fine di questo anno, con un aumento del 7% rispetto all’anno scorso.
Si prevede un incremento di investitori e soprattutto vi sarà una rivoluzione nel ripensare alla pubblicità in versione audio.
In Italia, in particolare, l’ascolto dei podcast nel 2024 è aumentato del 30%, e vi è stata una grande diversificazione dei generi disponibili. Questo lascia intendere che il podcast aziendale è, ad oggi, uno degli strumenti promozionali più utilizzati e con un margine di crescita più elevato.
Nel futuro probabilmente assisteremo all’integrazione video nelle piattaforme di podcasting, per raggiungere anche gli utenti meno attratti dalla produzione audio.